
Ci vuole coraggio ad educare, sia come genitori, sia come insegnanti. Il coraggio di accettare che i nostri figli non possono prendersi la responsabilità a 10,11,12,13,14,15,16,17... di studiare o di comportarsi responsabilmente come fossero degli adulti!
Siamo noi genitori che DOBBIAMO educarli, con autorevolezza e determinazione! Non è possibile che ragazzini/e decidano (con i loro strumenti di ragazzini/e) se studiare o no, se frequentare la scuola o no, se recuperare i quattro o no, se frequentare un corso per imparare a studiare o no, se giocare in rete o no. Non è possibile che i minori abbiano il controllo assoluto degli smartphone e degli accessi in rete. Non è possibile!
È nostro DOVERE di genitori educarli, punirli, fargli fare fatica, scuoterli dall’apatia e dal rimbambimento tecnologico, controllare tutto quello che fanno in rete, dare loro regole da rispettare e da infrangere, lasciare che sbattano la faccia, che facciano figure di "merda", che si rafforzino provando anche il dolore e la fatica di vivere!
Basta intrometterci e giudicare il lavoro degli insegnanti. Gli studenti, tutti gli studenti, hanno la BRUCIANTE necessità di cavarsela da sé! O vogliamo che si convincano di essere stupidi? O che imparino a dire sempre di sì, smettendo di fare domande? I nostri figli sono persone meravigliose, ma le stiamo rammollendo e rimbambendo!
Basta con insegnanti senza autorevolezza, incapaci di punire e di gestire la classe! Basta con la scuola dell’assistenzialismo, dove tutti sono uguali, o dove l’unica cosa che conta sono i programmi. Basta con un "sistema dove gli insegnanti non hanno voglia di insegnare e gli studenti di imparare". Basta con una scuola che rende tutto facile e banale. Basta con una scuola che è sempre in vacanza! Basta con una scuola dove "CI DEVO ANDARE!" Frequentare la scuola, studiare, imparare, acquisire competenze, è un PRIVILEGIO che rende LIBERI!
Condivido appieno il pensiero dello psichiatra Paolo Crepet quando dice "Vogliamo il male di chi abbiamo messo al mondo". Credo che la lettura del suo libro e dell’articolo che ho condiviso siano assolutamente un buon punto di partenza per una profonda riflessione ed un POTENTE stimolo a cambiare il nostro stile educativo! CORAGGIO, non è mai troppo tardi!
https://www.orizzontescuola.it/scuola-non-boccia-scuola-marcia-crepet-vogliamo-male-messo-al-mondo/